IMMERGITI NELLA CULTURA CHE TI CIRCONDA

Non c'è modo migliore per conoscere un territorio che assaggiarne i prodotti gastronomici e scoprirne l'artigianato.
I nostri esperti locali selezionano per i viaggiatori i migliori prodotti e le loro storie.

Quando possibile, puoi prenotare una visita alle aziende per incontrarle e scoprire i loro prodotti, dando anche un'occhiata dietro le quinte alle loro attività. Puoi usare il semplice shop online per acquistare i loro prodotti, evitare bagagli inutili e farti consegnare a casa i tuoi acquisti ovunque nel mondo..

Incontra i produttori locali

Caffè Mokarico

Borgo San Lorenzo (FI)

I chicchi di caffè, provenienti dalle diverse origini del mondo, vengono selezionati singolarmente, attraverso viaggi alla ricerca di miscele pure, per portare in tavola e al bar un gusto che non è solo frutto di numeri e macchine, ma di volti, di aroma e di culture di terre diverse. Come la Colombia, il Brasile, la Jamaica, il Kenia, l’India, El Salvador, il nuovo caffè selvatico Harenna, proveniente dall’Etiopia, e il Guatemala Huehuetenango, entrambi presidio Slow Food. Dalla linea Caffè Corsini fino alla nuova linea Ditta Artigianale, caffè tostati freschi e scelti da micro-torrefazioni, la gamma di prodotti copre ogni potenziale domanda di consumo, dal caffè in grani, a quello macinato, alle cialde, l’american coffee, l’orzo, i caffè provenienti dalle agricolture biologiche, quello al ginseng e la linea Tè Corsini.

Columbia - Caffè macinato
€4,50
Noir - Caffè Macinato
€4,50
Miscela Deca - Caffè macinato | Lattina da 250 gr
€4,51
Arabica - Caffè Macinato
€4,50

Conservo Firenze

Firenze (FI)

Conservo Firenze è il luogo dove la tradizione incontra l'eccellenza. Qui, nel cuore pulsante della Toscana, coltiviamo e conserviamo con passione i tesori gastronomici più autentici della nostra terra. Dai pregiati tartufi ai deliziosi aceti, dai raffinati oli extravergine d'oliva ai corposi vini rossi, ogni nostro prodotto è una genuina espressione dell'anima rurale toscana. Lasciatevi guidare in un viaggio sensoriale unico, dove ogni boccone e ogni sorso raccontano la storia di una regione ricca di sapori e tradizioni ancestrali. Conservo Firenze è più di un semplice negozio: è un'esperienza che celebra l'amore per il buon cibo e l'artigianato locale, portando l'autentica essenza della Toscana direttamente nelle vostre case e sulle vostre tavole.

Grappa di Vernaccia - Morelli
€24,70
Grappa Nobile
€29,50
Maccheroni Italyummy da grano 100% Italiano
€6,90
Sugo all' Aglione - 180gr
€11,50

Il Cantuccio di San Lorenzo

Firenze (FI)

Il Cantuccio di San Lorenzo nasce come laboratorio artigiano di pasticceria di Firenze in prossimità delle Cappelle Medicee e della Basilica di San Lorenzo, in Via Faenza 23/R.
La preparazione artigianale e la continua ricerca di materie prime di alta qualità hanno dato vita ad un impresa familiare di successo, punto di ritrovo per veri golosi e per intenditori di cantucci e prodotti dolciari tipici fiorentini e toscani.
Caratteristica comune di tutti i prodotti de "Il Cantuccio di San Lorenzo" è l'abbondanza delle materie prime usate, che conferiscono al cantuccino la morbidezza che lo contraddistingue ed un gusto squisito inalterato nel tempo.
Le ricette dell'antico Forno Marini conservano ancora oggi la cura e la passione della lavorazione artigianale dei tempi passati e mantengono il segreto dei sapori tradizionali dei dolci tipici fiorentini.

CONFEZIONE REGALO LIQUOROSA
€25,00
PANETTONE CLASSICO - Sacco Babbo Natale
€42,00
Castagnuccio Cantuccio Morbido  - 500 gr
€18,00
PANETTONE ai 3 CIOCCOLATI
€42,00

Il Forteto

Vicchio (FI)

Il Forteto è una cooperativa agricola fondata nel 1977. Oggi conta 72 soci, tra lavoratori e conferitori e oltre 80 dipendenti. Nel corso degli anni la cooperativa si è specializzata nella produzione di formaggi, freschi e stagionati, e rappresenta uno dei più importanti caseifici all’interno del Consorzio di Tutela del Pecorino Toscano DOP. Ma la cooperativa non ha mai tradito la sua vocazione agricola e nei quasi 500 ettari di proprietà sulle colline del Mugello, tra i comuni di Vicchio e Dicomano, si allevano capi di bestiame e si producono foraggi e frumento. Completa il settore agricolo la coltivazione di mele, da cui produciamo anche un ottimo succo, la coltivazione di verdure per la vendita diretta nella bottega aziendale e la produzione di olio extra vergine di oliva proveniente dai nostri olivi posti nella parte più collinare della proprietà.
Le farine di nostra produzione sono macinate nel mulino a pietra dell’azienda, sono in vendita nella bottega e ci permettono di produrre un pane cotto a legna che da sempre è uno dei nostri vanti.

Pesto alla Genovese
€28,00
Pecorino Re Nero
€6,50
Ricotta Di Mucca
€0,00
Pecorino Antico Mugello
€6,50

La nostra selezione di aziende nella regione

Boscovivo

Badia Al Pino (AR)

Tartufi italiani e prodotti con tartufo italiano: salse sughi, olio, carpaccio, miele. Specialità Toscane, ragù, sughi, patè. Degustazioni e tours aziendali. regali di natale, cesti regalo

Fattoria Cusona

San Gimignano (SI)

L’azienda vanta oltre mille anni di storia: il più antico documento che testimonia l’esistenza di Cusona risale infatti all’anno 994. La proprietà di Cusona, che si estende per 530 ettari, si erge tra le verdi colline toscane, di fronte alla celebre città medievale di San Gimignano, nota per le sue imponenti torri (la Manhattan medievale).

Titolato Strozzi - Vernaccia di San Gimignano D.O.C.G.
€10,00
Vernaccia di San Gimignano Riserva D.O.C.G.
€15,00
Arabesque - Vermentino di Toscana I.G.T.
€10,00

Catinari Tuscany

Agliana (PT)

Tavoletta di Cioccolato Fondente 80% Artigianale Gourmet Catinari La Nera
€8,00
Tavoletta di Cioccolato Fondente e Sale Rosa dell' Himalaya Artigianale Gourmet Catinari La Rosa
€7,00
Cioccolatini Assortiti Artigianali Gourmet Catinari Pregio Grande 1.1kg
€110,00
Tavoletta di Cioccolato Fondente Artigianale Gourmet Catinari La Gran Verde 100% Saotomé con Grué
€10,00

Fattoria La Maliosa

Saturnia (GR)

La Maliosa - Caletra - Olio Extravergine di Oliva
€16,50
La Maliosa - ROSSO
€29,00
La Maliosa - UNI
€39,00

Fiore Siena 1827

Siena (SI)

Solo in pochi custodiscono gli antichi segreti dei dolci medievali, tramandati da generazioni, fin dal 1200. Da allora Fiore fa parte della cultura della città, non solo come fedele custode della sua tradizione dolciaria, ma anche come promotore degli autentici tesori senesi che, grazie a Fiore, sono diventati famosi in tutto il mondo: il Panforte, i Ricciarelli, i Cantuccini.

Da due secoli Fiore non tradisce mai il suo spirito artigianale e la meticolosa attenzione alla storicità e all'originalità delle ricette, pur diventando sinonimo di innovazione costante: nella ricerca della qualità, nella scelta e selezione degli ingredienti, del processo produttivo, nel controllo della filiera e nel rispetto dell'ambiente. E del suo territorio con cui ha mantenuto, ieri come oggi, un legame identitario profondissimo.

Ricciarelli al CIOCCOLATO SC.GR.145
€4,60
Cantuccini alla Mandorla GR.200
€2,90
Panforte Margherita Artigianale - 450GR
€12,50
Cantucci alle Mandorle 400 gr.
€9,10

Franchi Salumi

Follonica (GR) (GR)

Capocollo Intero
€40,00
Lardo ai profumi di maremma trancio
€6,90
Salsiccia con cinghiale x8 ruota
€6,60
Lombetto trancio
€11,90

Fratelli Lunardi

Quarrata (PT)

Dal 1966 la nostra Bottega di Quarrata è il punto di riferimento di chi cerca prelibatezze e qualità, consigliata da Slow Food come Bottega per la spesa . Nel laboratorio produciamo ogni giorno pane, schiacciate, prodotti da forno salati, lievitati, dolci e torte. Poche regole: solo farine di grano italiano, da piccoli mulini e lievitazione naturale con lievito madre. La nostra selezione di salumi, affettati, formaggi e vini è sempre più accurata. Tutti i giorni proponiamo colazioni, merende e pranzi – da consumare in bottega o da asporto – con prodotti e piatti freschi della gastronomia.

Biscotti con cioccolato - 200g
€6,90
LA COLOMBA - 2 Kg
€64,00
Shopper Fratelli Lunardi [1 pezzo]
€2,00
Biscotti con cioccolato - 400g x 8
€79,20

Gazzarrini Tartufi

San Miniato (PI)

Già agli inizi del 1900 Eugenio Gazzarrini (classe 1885) commercializzava il prezioso tubero rendendolo noto in tutta Italia.
Grazie alla sua intraprendenza riuscì a destagionalizzare il tartufo conservandolo al naturale in “scatolette di latta”; metodo di conservazione premiato nel 1924.
Da allora, l'azienda porta avanti la commercializzazione dei tartufi di San Miniato, sia freschi che prodotti derivati. Organizza Truffle Hunting & Tasting Experience, caccia al tartufo e degustazioni al ristorante, per privati, gruppi o tour operator.



Arrichisci la tua Vacanza

Scopri le storie di tutti i produttori